DESTINATIONS

Direzione Comacchio

Una rassegna musicale dedicata al batterista Ellade Bandini, tanto jazz e un omaggio a De André

Una rassegna musicale dedicata al batterista Ellade Bandini, tanto jazz e un omaggio a De André

Di Teresa Cremona

Il 7, 14, 21 settembre 2013 la prima edizione di “DIREZIONE COMACCHIO”, organizzata dal Comune di Comacchio (FE) in collaborazione con Il Gruppo dei 10.

Rassegna musicale, dedicata al grande batterista Ellade Bandini. Tre concerti gratuiti per tre contesti completamente diversi sonorizzeranno la splendida Arena di Palazzo Bellini.

Sabato 7 settembre, Ellade Bandini completa l’organico di Drummeria, originale formazione di quattro batteristi – Walter Calloni, Maxx Furian e Paolo Pellegatti – veri top player dello strumento, in una esibizione divisa fra il virtuosismo percussivo e la forma teatro – musica.

Il 14 settembre, il progetto Beatles in Jazz mette invece sullo stesso palco Danilo Rea, Ares Tavolazzi e lo stesso Ellade Bandini, impegnati in un confronto col repertorio del quartetto di Liverpool, in una serata capace di svelare la raffinatezza e la grande capacità interpretativa di un trio d’eccezione.
il 21 settembre Mille Anni Ancora – Ricordando Fabrizio De Andrè, uno spettacolo di grande sentimento e coinvolgimento, con la riproposizione della musica di Faber, che conserva intatte le connotazioni originali, grazie alla presenza di alcuni dei suoi più fedeli compagni di percorso, fra i quali, appunto, Ellade Bandini.

In ognuna delle serate, il fondale del palco si anima grazie alla creatività di Massimo Ottoni, artista della sabbia e di Francesco Musante, pittore.

Tutte le serate sono precedute da concerti itineranti, tenuti lungo le strade del centro della cittadina lagunare da tre differenti marching band – i New Orleans Rhythm Cardinals, la BiFunk e la Pegasus – tutte formate da alcuni dei più apprezzati musicisti di jazz tradizionale e di funk.

Quello che anima Comacchio, all’uscita dall’estate, è dunque un settembre all’insegna della musica, che da modo ai turisti di conoscere alcune delle eccellenze del territorio.
Il territorio comacchiese offre oltre all’aspetto gastronomico – il cui simbolo sono senza dubbio l’anguilla e le acquadelle marinate – anche percorsi cicloturistici – da 8 a 92 chilometri, che arrivano sino a Mantova, la cortesia e la disponibilità di guide ambientali che si propongono come scorta alla scoperta di un patrimonio naturalistico che può vantare una fauna di daini, cervi, tartarughe in libertà, ibis, fenicotteri e tante altre specie di volatili che fanno di queste terre uno degli avamposti italiani del birdwatching.

Ma c’è di più: il Museo della Nave Romana – che ospita, in un edificio del complesso di Palazzo Bellini, la struttura dedicata alla nave romana rinvenuta nel 1981 in località Valle Ponti a pochi chilometri da Comacchio – e la Casa Museo Remo Brindisi, gioiello di architettura visionaria, che nasconde opere delle Avanguardie Storiche Italiane, di artisti Internazionali – tra i quali, Warhol, Ernst, Christo e Moore – de l Secondo Novecento Italiano.
In caso di maltempo, i concerti si terranno nella sala polivalente di Palazzo Bellini.