GOURMET

Cose buone fatte a mano

Dal 19 al 21 giugno ritorna a Rimini “Al Meni” ovvero le cose fatte con le mani in dialetto romagnolo

Dal 19 al 21 giugno ritorna a Rimini “Al Meni” ovvero le cose fatte con le mani in dialetto romagnolo

Di Alessandra Zerbini

Una grande kermesse che porterà a Marina Centro 12 grandi chef dell’Emilia Romagna insieme a 12 giovani chef di fama internazionale capitanati dal tristellato Massimo Bottura per un evento unico fra showcooking, degustazioni, street food, mercato delle eccellenze dei prodotti dell’Emilia Romagna, laboratori del gusto per grandi e piccoli, lab store di artigianato.

Alla sua seconda edizione, quest’anno l’evento collegherà Rimini a Expo Milano 2015 attraverso la Via Emilia, una strada che da 2.200 anni unisce dieci città ricche di eccellenze enogastronomiche, unica regione in Europa a detenere un paniere di 41 prodotti tra DOP e IGP.
Il circo dei sapori invaderà letteralmente il cuore di Marina Centro con il suo tendone colorato di 1.500 mq. , chiamato “Circo 8 e ½ “ in omaggio al grande regista Federico Fellini, dove si trasformerà in una grande cucina a vista con i migliori talenti della cucina italiana e internazionale presentando al pubblico i grandi piatti e i grandi prodotti, con degustazioni a prezzi popolari.

Tra gli chef stellati saranno presenti Tatiana Levha (Le Servan Paris) e Bartrand Grebaut (Septime Paris, fra i 50 migliori ristoranti del mondo), la coppia di riferimento nella gastronomia contemporanea parigina, chef di due dei gastro bistrot più acclamati. Da Mosca ci sarà Vladimir Muhin (White Rabbit, Moscow) che con il suo lavoro che affonda nella memoria della cucina russa sta rivoluzionando il panorama della cucina contemporanea. E ancora, da Londra ci saranno Junya Yamasaki (Koya, London) con la sua cucina di origine giapponese e Leandro Carreira. E ancora, Sven Wassmer (Silver, Vals – CH), Simone Tondo (Roseval, Paris) che con il suo bistrot di soli 24 posti è il migliore di Francia secondo Le Fooding 2013. E ancora Guillaume Monjuré, (Le Palegrié’, Lyon), Kemal Demirasal (Flint, Istanbul), Fabian van Hauske & Jeremiah Stone (Contra, NY), Lee Tiernan (London), Meng Zijun (London).

I migliori chef dell’Emilia Romagna sono stati selezionati da CheftoChef emiliaromagnacuochi, associazione gastronomica nata per favorire e promuovere l’evoluzione della gastronomia regionale e la sua affermazione a livello nazionale e internazionale. Sarà presente Piergiorgio Parini che con la sua Osteria del Povero Diavolo di Torriana nel 2015 è stato insignito dall’Académie Internationale de la Gastronomie il Prix Chef de l’Avenir a Davide di Fabio (Osteria Francescana). Da Franco Cimini che con la sua Osteria del Mirasole è uno dei baluardi della cucina di tradizione premiata con i tre Gamberi nella Guida Ristoranti d’Italia 2015 del Gambero Rosso, a Fabio Rossi (Ristorante Vite), da Adalberto Migliari (La Chiocciola) a Luca Marchini (L’Erba del Re), da Fabrizio Mantovani (FM) a Mattia Borroni (Ristorante Alexander), da Massimo Spigaroli (Relais Corte Pallavicina) a Mario Ferrara (Scaccomatto), da Gian Paolo Raschi (Guido) a Raffaele Liuzzi (Locanda Liuzzi).
Tutti insieme protagonisti a Rimini per mettere in scena il lavoro delle mani e del cuore, che è di per sé già uno spettacolo che racchiude tutta la personalità e la grandezza del territorio.

Accanto al circo, sul lungomare fino al Piazzale Boscovich , sarà allestito un percorso del gusto tra piccoli e grandi produttori agricoli e case vinicole. Un vero e proprio mercato delle eccellenze di 70 produttori Top dei ristoranti stellati.
Al Meni è una manifestazione ideata da Massimo Bottura, dal Comune di Rimini e dalla Regione Emilia Romagna, ed è promossa da Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Slow Food Emilia Romagna, Postrivoro, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Apt servizi Emilia Romagna, e in collaborazione con Rimini Street Food, Matroska lab store, Strada dei vini e dei sapori di Rimini, Unione Costa Adriatica.

Il programma della manifestazione è disponibile sul sito, guarda anche il video del promo Al Meni.

Per saperne di più:
www.almeni.it.