La II edizione della rassegna enogastronomica Ricordanze di Sapori, 14 Chef per 4 cene stellate in manieri e rocche da sogno
Di Teresa Cremona
Tornano i lunedì esclusivi dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza in collaborazione con Associazione “CHEF to CHEF emiliaromagnacuochi”. Dal 10 giugno al 7 ottobre 2013. Accanto alle grandi firme della cucina – tra cui quest’anno 3 donne e i giovani dei più rinomati Istituti Alberghieri-Ristorativi di Parma e Piacenza e produttori locali e le cantine vitivinicole. Nella seconda edizione di “Chef Stellati a Castello – Ricordanze di Sapori nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza”, quattro occasioni dal 10 giugno al 7 ottobre 2013 per assaggiare la cucina dei migliori cuochi stellati emiliano-romagnoli Al suo debutto lo scorso anno, questa rassegna enogastronomica ha registrato il tutto esaurito.
Quest’anno saranno addirittura 14 i grandi maestri che partecipano alla kermesse proposta da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza con la regia dello chef stellato Massimo Spigaroli, reduce dall’ Australia dove ha rappresentato l’Italia, e dell’Associazione “CHEF to CHEF emiliaromagnacuochi” che racchiude i 30 migliori Chef stellati della Regione Emilia Romagna. Quest’anno anche 3 chef donna in carnet: Isa Mazzocchi, Aurora Mazzucchelli e Giuliana Paragoni. Inoltre le speciali creazioni culinarie di nuovi cuochi in rassegna come Riccardo Agostini, Marcello Leoni, Raffaele Liuzzi, Luca Marchini, Luigi Sartini e gli amatissimi e già apprezzati Stefano Ciotti, Filippo Chiappini Dattilo, Gianni D’Amato, Valentino Marcattilii, Massimo Spigaroli, Paolo Teverini.
I 4 manieri prescelti per la seconda edizione di “Chef Stellati a Castello” sono: l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), ribattezzata il Castello sul Grande Fiume Po con le più antiche cantine d’Italia, che presenta “Con Verdi…a rimirar le Stelle” lunedì 10 giugno con i grandi chef Valentino Marcattilii, Isa Mazzocchi, Stefano Ciotti, Massimo Spigaroli; il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino situato sulle colline tra Parma e Piacenza, nel Borgo Medievale di Scipione Castello, a 2 km da Salsomaggiore Terme (PR), con l’elegante loggiato seicentesco e preziosi affreschi che vi invita ad una “Notte incantata con le Stelle” lunedì 1 luglio, con i grandi chef Gianni D’Amato, Aurora Mazzucchelli, Massimo Spigaroli, Marcello Leoni; il Castello di Rivalta sul tranquillo fiume Trebbia a Rivalta di Gazzola (PC) sontuosa residenza che ospita il Museo del Costume Militare e di Lepanto che vi dà appuntamento con le più “Nobili Stelle” lunedì 16 settembre con i grandi chef Filippo Chiappini Dattilo, Giuliana Paragoni, Raffaele Liuzzi, Luigi Sartini; il Castello e Rocchetta di Sarmato a Sarmato (PC) di proprietà dei Conti Zanardi Landi, entrato dal 2013 nei Circuito dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, con “Stelle di pane alla tavola dei Conti” lunedì 7 ottobre con i grandi chef Massimo Spigaroli, Paolo Teverini, Luca Marchini, Riccardo Agostini.
Il consiglio è concedersi un dono nei 4 lunedì d’autore, dove ogni evento è molto più di una cena. E’ un’esperienza esclusiva con il meglio che il Ducato, nel Bicentenario Verdiano, può offrire: prodotti emiliano-romagnoli tipici di qualità; Castelli millenari che punteggiano le province di Parma e Piacenza, straordinari biglietti da visita del territorio dove gli chef sono maghi e le cuoche sono fate; l’alta cucina rielaborata dai Maestri secondo un tema ogni volta diverso e l’abbinamento con vini bianchi e rossi in grado di raccontare attraverso i migliori calici il rapporto tra colline e pianura grazie ai produttori vitivinicoli; e per i commensali l’opportunità di incontrare al proprio tavolo nuove persone, a sorpresa.
I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza aprono i loro giardini e saloni arredati agli ospiti e attraverso l’arte della cucina regalano al palato un viatico di felicità. “In Chef Stellati a Castello sarà possibile assaporare piccoli capolavori di affermati Maestri della Cucina che esprimeranno un pensiero legato al territorio, valorizzando i prodotti della terra. I produttori vitivinicoli si affiancano da protagonisti in questa avventura sensoriale abbinando rossi e bianchi Doc che danno risalto al sapore dei piatti. Il servizio, elegante e consono all’ambientazione nei Castelli, vede emergere i giovani delle Scuole Alberghiere di Piacenza e di Salsomaggiore Terme che rappresentano il futuro nel campo della ristorazione, dell’accoglienza e della ricettività. E poi le imprese che hanno saputo diventare un marchio nazionale come l’Acqua Norda ed il Caffè Musetti che hanno accettato di diventare nostri sponsor, insieme all’Azienda Fratelli Piacentini e Marengoni” come spiega lo chef Massimo Spigaroli, in una nota stampa di anticipazione del progetto. www.castellidelducato.it .
Il costo di ogni cena, a numero limitato di posti a sedere, è di 100 € a persona.
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto
tel. 0521.823221; 0521.823220
www.castellidelducato.it