Biodiversità e rispetto del paesaggio: i sapori dei Colli Fiorentini in mostra a Milano il 4 giugno
Di Redazione Roma
Gli artigiani del gusto toscano sono i protagonisti dell’appuntamento “Antichi sapori dei Colli Fiorentini. Un percorso tra i produttori della Toscana”, in programma giovedì 4 giugno al Bobino Club Peugeot di Milano, in Alzaia Naviglio Grande 116.
L’iniziativa – parte integrante del calendario di appuntamenti “VersaMI” del Bobino Club Peugeot – si svolge dalle 18.00 alle 22.30 e coinvolge 13 produttori del Consorzio Chianti Colli Fiorentini insieme ad alcune eccellenze agroalimentari della regione, una occasione per scoprire vini e sapori della tradizione Toscana nella città cuore dell’Expo 2015.
Se la biodiversità e il rispetto del paesaggio e delle tradizioni agricole, spesso antiche e di impronta tipicamente artigianale, sono uno dei classici simboli della Toscana, il comprensorio collinare che abbraccia Firenze ne è certamente uno degli esempi più affascinanti e degni di nota. È dunque un legame profondo e antico – con numerose testimonianze nella letteratura e nella pittura – quello che lega la capitale toscana alla produzione agricola circostante, in primis con il mondo vinicolo.
È anche per valorizzare questo prezioso patrimonio che nel 1994 nasce il Consorzio Chianti Colli Fiorentini. Una realtà – che riunisce oggi 26 aziende agricole – con l’obiettivo di preservare e custodire territorio e tradizione dei Colli Fiorentini attraverso la valorizzazione della denominazione di origine controllata e garantita.
L’appuntamento milanese è l’occasione per conoscere lo stile e la filosofia che anima la produzione del Chianti Colli Fiorentini e al tempo stesso assaporare anche altri grandi esempi di prodotti agroalimentari del territorio, che insieme fanno “rete” per far degustare i propri prodotti nella città dell’Expo: dall’olio extravergine di oliva Toscano Igp alla pasta e al pane, ottenuti dalla coltivazione di grani di varietà antiche come Senatore Cappelli e Verna e le golosità prodotte in modo artigianale da un pasticciere di grande esperienza come Andrea Bonaiuti.
L’iniziativa conta anche sulla presenza di Sonia Donati, coordinatrice per la Toscana guida extra vergini Slow Food, che conduce un momento didattico.
L’ingresso all’evento per la stampa e dalle ore 18.00 – alle 19.30 e per il pubblico dalle ore 19.30 – alle 22.30.