Dal 15 al 18 maggio la manifestazione festeggia i 20 anni portando a Firenze antichi mestieri da tutto il mondo
Da giovedì 15 a domenica 18 maggio torna a Firenze, nella cornice del Giardino Corsini, Arigianato e Palazzo, la manifestazione che ha saputo far incontrare le “arti” e i “mestieri”, che quest’anno festeggia il ventennale. Si inaugura giovedì 15 maggio alle ore 10.30 con i Principi Jean e Diane del Lussemburgo, padrino e madrina dell’edizione 2014.
La mostra in vent’anni di attività ha visto fino ad oggi la partecipazione di oltre 700 artigiani provenienti da tutta Italia e anche dall’estero in rappresentanza di circa 140 antichi mestieri, ammirati da ben 140.000 visitatori.
Quattro giorni dedicati ai protagonisti della manualità, con 91 artigiani al lavoro tra cui 37 nuovi espositori, 46 mestieri diversi rappresentati a cui si aggiungono quest’anno i vincitori del contest “Blogs&Crafts” ideato per sostenere le giovani generazioni. Per il concorso sono stati selezionati 10 artigiani under 35 – liutai, mosaicisti, tessitori, intarsiatori, orafi, scultori, legatori, sarti, cartapestai – che partecipano gratuitamente alla mostra e 10 giovani blogger esperti di artigianato, lifestyle, turismo e moda che raccontano in live blogging sui loro siti lo spirito che ha guidato la manifestazione in venti anni di successi, gli eventi e le curiosità dell’edizione 2014.
In programma molte iniziative tra cui laboratori per bambini, appuntamenti gastronomici, visite guidate al giardino e l’asta benefica “L’Incanto dei Talenti” in favore di Progetto ITACA Firenze Onlus durante la preview di mercoledì 14 maggio alle 18.
Moltissimi i lotti offerti: creazioni dei maestri artigiani, visite ai luoghi meno conosciuti di Firenze e della Toscana, degustazioni, gite in barca a vela o mountain bike, corsi di cucina o danza.
Durante i giorni di mostra, aperta con orario continuato dalle 10 alle 21, è possibile visitare il seicentesco Giardino Corsini realizzato da Gherardi Silvani, aperto al pubblico solo per l’occasione, i viali fioriti, le limonaie e la Loggia del Buontalenti. Ampia è la varietà di manufatti acquistabili legati agli antichi mestieri: dalla soffiatura del vetro all’intaglio del legno alla legatoria d’arte; dall’intreccio della paglia all’arte del cesello alla lavorazione della ceramica; dalla lavorazione di tessuti stampati e del cuoio alla realizzazione di scarpe e abiti su misura; penne prodotte con profumati legni esotici, gioielli di foggia antica e moderna, profumi personalizzati. Tra le novità di quest’anno: le porcellane da tavola, lampade e abat-jour di Maison De Maistre, ispirate alle antiche tappezzerie, stoffe e decorazioni della villa di famiglia in Piemonte; le cravatte di alta manifattura dal taglio sartoriale di D’Ago Cravatte; le scarpe cucite a mano utilizzate dai costumisti cinematografici di tutto il mondo della Calzoleria Petrocchi; gli abiti e accessori in lana e seta realizzati con la tecnica dell’infeltrimento dall’Atelier della Lana; le penne stilografiche in corno tornite a mano da Vanni Chiesi; le decorazioni di carta intagliata di Lucia di Raimondo.
Ad allietare il pubblico di ARTIGIANATO E PALAZZO l’appuntamento quotidiano con le“Ricette di famiglia” nel Giardinetto delle Rose a cura della giornalista gastronomica Anna Maria Tossani che presenta l’accoppiata “autore libri di cucina + celebri chef” che parlano e preparano insieme alcune gustose ricette tratte dai volumi presentati, tutti dedicati alla riscoperta di antichi sapori e tradizioni della nostra cultura culinaria: Fabrizia Lanza (La mia Sicilia in cucina, Mondadori) insieme a Marco Stabile, Antonella Martinelli (Essenze di Felicità, RAI-ERI) con Alessandro Circiello, Livia Aymonino (Sapori Di Versi, Ugo Mursia Editore) insieme a Cristiano Tomei, Stefania Barzini (Fornelli d’Italia, Mondadori) con Beatrice Segoni.
Inoltre ogni sera appuntamenti musicali con melodie jazz, swing, classiche, balcaniche e latino-americane eseguite dal vivo, accompagnano l’aperitivo al Ristorante Sotto i Tigli.
Per i visitatori in omaggio ogni giorno un “souvenir” diverso e realizzato espressamente da quattro realtà artigiane fiorentine particolarmente affezionate alla mostra: la Pelletteria Bruscoli, l’orafo Paolo Penko, il ceramista Romano Pampaloni e l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella.
ARTIGIANATO E PALAZZO
Giardino Corsini Via della Scala, 115 Firenze
Dal 15 al 18 maggio 2014 Orario continuato 10 / 21,00 Ingresso 8,00 euro, 6,00 euro ridotti, gratuito fino a 12 anni
Biglietti in prevendita a prezzo ridotto su: www.boxol.it
Per informazioni: tel. +39 055 2654589 www.artigianatoepalazzo.it