HOSPITALITY

Vacanze siciliane, a.d. 1768

Un palazzetto barocco affacciato sul Duomo di Ragusa Ibla torna a vivere come piccolo hotel di design. Dal 30 marzo

AD1768: una delle 10 camere, di cui 3 sono suite.
AD1768: una delle 10 camere, di cui 3 sono suite.

Il prossimo 30 marzo, a Ragusa Ibla, nella “città salotto” del Barocco Siciliano – sito UNESCO dal 2002 – apre la dimora “a.d.1768”, affacciata sulla scenografica oiazza del Duomo. Realizzata in di un palazzo patrizio del Settecento, esprime il concetto di hotellerie raffinata siciliana, in cui la storia e il gusto contemporaneo degli interni convivono in un coinvolgente equilibrio.

Il Palazzo che ospita “a.d.1768”, rinasce come gran parte della città Iblea, dopo il sisma che stravolse il Val di Noto nel 1693 dando vita ad una straordinaria ricostruzione in uno stile tardo barocco in tufo biondo dove sono scolpite la facciata, la scalinata del cortile, il portale ad arco con lo stemma della famiglia.

In coordinamento con la Sovrintendenza ai Beni Architettonici, gli interni hanno sono stati meticolosamente recuperati riportando alla luce affreschi, fregi, pavimenti antichi, che oggi, restaurati da bravi artigiani locali, valorizzano gli arredi di design degli spazi condivisi e delle 10 camere (di cui 3 sono suite).

Le volte delle scuderie e della Carretteria, dove si parcheggiavano le carrozze, ospitano la sala per la colazionem mentre nei salotti di rappresentanza si offre tè, caffè e qualche dolcetto a qualunque ora del giorno, proprio come si fa sempre nelle case ragusane, umili o patrizie che siano.

Doppia da 300 a 650 €.