DESTINATIONS

A caccia di aurore

Quando dove e come assistere a uno dei fenomeni più spettacolari della natura

Quando dove e come assistere a uno dei fenomeni più spettacolari della natura

Di Redazione Roma

Quando vedere l’aurora boreale
Questo fenomeno è più frequente nel tardo autunno e all’inizio della primavera. Tra l’equinozio autunnale e quello primaverile (21 settembre – 21 marzo), è buio dalle 18 all’una di notte, e si hanno le probabilità più alte di avvistare l’aurora boreale. Ad ogni modo, il tempo è altrettanto importante, e settembre, ottobre e novembre sono in genere i mesi più umidi e meno nevosi nel nord del paese.
Da dicembre in poi il clima è più secco, e in genere c’è molta neve. A dicembre o gennaio, le notti polari sono lunghe e ricche di suggestione. A febbraio e marzo le giornate sono più lunghe e si può ammirare meglio il paesaggio ricoperto di neve, mentre le serate offrono ancora le migliori probabilità di vedere l’aurora boreale.
Non c’è nessuna garanzia, però. A volte appaiono aurore boreali per settimane, anche più volte nella stessa sera. Altre invece, la neve cade intensamente, oppure l’aurora boreale si nasconde. Naturalmente, più tempo si ha per a osservare, più probabilità si hanno.

Dove vedere l’aurora boreale
In teoria, è possibile vedere l’aurora boreale su tutto il territorio norvegese. Comunque, i luoghi migliori si trovano al di sopra del Circolo Artico nella Norvegia del nord e nelle Isole Svalbard.
La cinta dell’aurora boreale tocca la Norvegia del nord sulle Isole Lofoten, e segue la costa su fino a Capo Nord. Ciò significa che nessun altro posto al mondo offre migliori probabilità di vedere l’aurora boreale, e ogni luogo in questa zona vale l’altro. Infatti, si può vedere la stessa aurora boreale sia nelle Lofoten che a Tromsø, da due angolature differenti. Il clima più secco, e di conseguenza il cielo limpido, dell’entroterra, offre statisticamente le migliori condizioni, ma con forti venti dall’est, la costa può essere anche meglio dell’entroterra.
Per ottenere il massimo da questo spettacolo, bisogna evitare le notti di luna piena e i luoghi molto illuminati, perché rendono questo fenomeno molto più debole. Ricordarsi di coprirsi bene.

Scaricate la app gratuita
Scaricate Norway Lights gratuitamente. Questa app mostra dove e quando andare a caccia di aurore boreali.
Per iPhone: Scarica Norway Lights per iOS
Per Android: Scarica Norway Lights per Android
Per Windows: Scarica Norway Lights per Windows.